Su XETRA dal 12 febbraio 2025. Sono stati emessi fondi per 4 diverse scadenze:
- Amundi Lifecycle 2030 – ISIN LU2872291948, ticker LC30
- Amundi Lifecycle 2033 – ISIN LU2872292086, ticker LC33
- Amundi Lifecycle 2036 – ISIN LU2872292169, ticker LC36
- Amundi Lifecycle 2039 – ISIN LU2872292243, ticker LC39
Gli Amundi Lifecycle UCITS ETF sono ETF multi-asset, a scadenza fissata (target-date fund). Investono secondo la modalità Life Cycle, ossia con un’allocazione dinamica composta da azioni ed obbligazioni, che viene modificata nel tempo riducendo progressivamente l’esposizione azionaria.
Ognuno di questi fondi è pensato per investitori con un orizzonte temporale allineato alla data target. Una volta raggiunta la scadenza, il fondo investirà in cash (obbligazioni governative EUR a scadenza massima 1 anno) per un massimo di 3 anni, prima di chiudere.
L’obiettivo di questi etf è di tracciare in modo passivo gli indici FTSE Lifecycle ESG Screened Select della rispettiva scadenza, tramite replica fisica a campionamento. Da notare che è presente uno screening sui fattori ESG. A differenza dei Vanguard Lifestrategy, non è un etf contenente altri etf.
L’asset allocation è composta da azioni dei paesi sviluppati, bond governativi in EUR, bond societari in EUR. Al momento del lancio, l’esposizione azionaria del Lifecycle 39 è del 56%, mentre quella del Lifecycle 30 è del 23%. Osservando i 9 anni che intercorrono tra LC39 ed LC30, vediamo che in media il peso delle azioni viene ridotto di quasi il 3,7% l’anno, anche se probabilmente la decrescita è lineare.
Gli indici FTSE Lifecycle ESG Screened Select seguono un percorso prestabilito (glidepath), che riduce annualmente l’esposizione azionaria di una certa percentuale. L’ammontare di questa percentuale non è fisso per tutta la vita dell’etf, ma è invece crescente man mano che ci si avvicina alla data di scadenza.
Da 30 a 25 anni residui, le azioni vengono ridotte dell’1% l’anno; dai 25 a 15, del 2% l’anno; dai 15 fino al termine di una percentuale maggiore, ma non ben specificata (o almeno, io non l’ho trovata).
È un etf ad accumulazione. Il TER è di 0,18% (non sono previsti costi di transazione).
Lascia un commento